Le immersioni vengono condotte anche da terra dove è possibile eseguire le due cigliate che ci si presentano davanti. I siti presentano diversi punti d'immersione per tutti i livelli di esperienza, si passa dal basso fondale ricco di specie vegetali anche pregiate come la Posidonia oceanica, ai substrati rocciosi e coralligeni che offrono tutta la flora e la fauna tipica della nostra costa toscana, non ultimo il corallo rosso (già a pochi metri di profondità) e le gorgonie bianche, gialle e rosse. Nelle stagioni idonee è possibile vedere pesce di passo tipo dentici, mobule e aquile di mare o specie stanziali tipo corvine, saraghi fasciati e cernie.
Il sito d'immersione è frequentabile tutto l'anno, non ci sono stagioni da evitare. La scogliera è esposta ai venti dominanti del secondo e terzo quadrante per cui si sconsiglia l'immersione dopo il libeccio o il maestrale teso, data la natura scoscesa della costa rocciosa si sconsiglia di immergersi dopo forti precipitazioni, tra l'altro rare nella zona. I momenti migliori si hanno dopo i venti di scirocco quando la visibilità raggiunge picchi notevoli.
Questa pagina non sarebbe possibile senza i contributi dei seguenti membri PADI: 7 Perle ASD. Disclaimer