Il promontorio di Portofino è da sempre considerato un'oasi unica nel Mediterraneo, in virtù della bellezza e della ricchezza degli organismi che lo abitano; un fatto riconducibile principalmente alla singolare geografia e conformazione dell'area.
Disteso nel Mar Ligure, un litorale ampio e dalle forme insolite intercetta le correnti e favorisce un'ampia concentrazione di nutrienti. Meravigliose calette e atipici conglomerati rocciosi offrono a migliaia di specie un ambiente ideale per vivere e riprodursi. Pochi luoghi del Mediterraneo possono vantare una concentrazione così spettacolare di forme di vita e per preservare questi tesori l'area è stata designata Parco Marino.
Sia i principianti che i sub esperti possono godersi più di 20 diversi punti di immersione con barriere coralline, pareti e relitti di navi.
La temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 18°C all'inizio di maggio per raggiungere punte di 26°-27°C tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.
La visibilità in superficie è molto variabile perché influenzata da onde, correnti e piogge. Normalmente in estate la visibilità media è di circa 15-20 metri, ma può scendere fino a meno di 10 metri in determinate occasioni oppure può raggiungere i 25 metri in condizioni meteorologiche particolari.
Questa pagina non sarebbe possibile senza i contributi dei seguenti membri PADI: Portofino Divers. Disclaimer