L'isola vulcanica con bellissime spiagge di sabbia nera scintillante, cieli azzurri e montagne fanno da cornice a molti dei punti di immersione di Tenerife.
Immergersi a Tenerife significa diversificare le proprie esperienze, poiché i fondali sabbiosi alternati a rocce e scogliere a picco sul mare sono adatti a tutti i livelli, dal principiante all'esperto e anche ai subacquei tecnici. Nelle profondità di Tenerife risiedono molte e diverse forme di vita acquatica, alcune di queste ora vivono solo nelle Isole Canarie o migrano in determinati periodi dell'anno.
Molti punti di immersione a Tenerife sono caratterizzati da ambienti vulcanici, che a causa dell'erosione del mare hanno formato grotte, cunicoli e ambienti davvero unici.
Uno dei vantaggi delle immersioni subacquee a Tenerife è che si possono fare tutto l'anno, perché le temperature dell'acqua variano dai 19 gradi in inverno ai 21 gradi in estate, rendendo possibile immergersi con una muta da 5 mm anche nelle giornate più fredde.
Per raggiungere Tenerife è necessario prendere l'aereo o la nave. Le partenze sono settimanali dalla penisola ai porti di Huelva o Cadice e la durata è di circa 36 ore arrivando al porto di Santa Cruz de Tenerife nel nord dell'isola.
Per raggiungere Tenerife in aereo, ci sono due aeroporti, uno al nord utilizzato principalmente da voli nazionali e interni per le isole che si trova a due chilometri da San Cristobal de la Laguna, il secondo aeroporto di Tenerife, Reina Sofia, si trova nella a sud dell'isola, a 25 minuti dal centro turistico di Los Cristianos e Costa Adeje, tutti gli aeroporti sono comodamente serviti da autobus e taxi.